Build di progetto

Domotica per principianti: porta da garage intelligente fai-da-te

Oggi al collegamento ti guiderò attraverso ogni fase di un semplice progetto di automazione domestica fai-da-te. Mentre convertiamo una porta da garage standard in una intelligente per meno di $ 25, farò del mio meglio per spiegare tutta la terminologia che uso con queste bolle in stile video pop-up, rendendo questo il video perfetto per un automatore fai-da-te principiante.

Nel mio tour della casa ho detto che la mia porta del garage intelligente è stato il mio primo progetto di automazione fai-da-te e che, per i soldi, è una delle funzionalità della mia casa intelligente più utilizzate. Quando stavo appena iniziando, ogni video e tutorial di YouTube che ho visto era pieno di terminologia che non capivo e, di conseguenza, ho armeggiato con un sacco di protocolli falliti prima di capire finalmente cosa stavo facendo. Questo è il video che vorrei esistesse quando stavo appena iniziando.

Per fare questo progetto userò quattro cose diverse, spiegherò di più su cosa sono e perché ne avremo bisogno in seguito, ma eccole qui: uno Smart Relay WiFi Shelly1, un interruttore Reed e magnete, un 12 volt Adattatore CA e un filo sottile. Voglio chiarire definitivamente che esistono soluzioni per porte da garage intelligenti appositamente costruite da aziende come moes e zemismart per non molto di più di quanto costerà questo progetto, ma lo scopo di questo video è familiarizzare con alcuni dei concetti di fai da te progetti di casa intelligente, così puoi far girare gli ingranaggi nella tua testa.

Usare una porta del garage per il tuo primo progetto è bello perché sono abbastanza standardizzati, il che significa che indipendentemente dal marchio, probabilmente sarai in grado di trovare le stesse parti sull’apriporta del tuo garage. È anche bello che i circuiti di apertura generalmente funzionino a bassa tensione, il che significa che c’è un rischio di elettrocuzione significativamente inferiore, ma prenderemo comunque le dovute precauzioni.

Sull’unità motore della porta del tuo garage dovresti essere in grado di trovare alcuni terminali sul retro con fili collegati, la cosa più importante per questo progetto è essere in grado di determinare quali terminali causano l’apertura della porta del garage quando è collegata. Puoi determinarlo leggendo il manuale dell’apriporta del tuo garage o usando un filo di filo piccolo per collegare i terminali insieme fino all’apertura della porta del garage. Una volta capito, hai solo bisogno di un modo per connettere quei terminali usando un comando su Internet.

È qui che entra in gioco lo Shelly1: all’interno dello shelly1 c’è un piccolo chip wifi e un microcontrollore chiamato ESP8266 collegato a un relè. Il microcontrollore è il cervello del dispositivo ed esegue un programma chiamato firmware che viene installato da Shelly per potersi collegare alla propria app e controllare il relè.

Un relè è essenzialmente un interruttore controllato a distanza. All’interno di un relè è presente un elettromagnete che quando attivato collega i due terminali. Una caratteristica molto importante di shelly1 è che il suo relè ha qualcosa chiamato contatti puliti, il che significa che anche se è possibile alimentare un shelly1 con corrente CA di rete come quella che esce dalle prese a muro, o CC a bassa tensione, l’ingresso e le uscite sul relè sono collegate solo tra loro e non all’alimentazione del dispositivo principale. Ciò significa in questo caso che l’attivazione del relè collegherà i due fili sull’apriporta del garage, ma non fornirà tensione aggiuntiva che potrebbe causare danni alla porta del garage fino a quando.

Come ho detto prima, uno Shelly1 può essere alimentato in molti modi diversi, ma poiché questo è un video per principianti, useremo la fonte di alimentazione più sicura possibile per il guscio, 12 volt CC. Per utilizzare Shelly1 con 12V dovrai cambiare la posizione dell’interruttore a ponticello. Un ponticello è solo un piccolo pezzo di metallo che collega pin specifici su un circuito stampato per selezionare diverse opzioni. Nel caso dello shelly uno, posizionando il jumper sui due pin superiori si attiverà la modalità 12 volt, mentre i due pin inferiori vengono utilizzati per tutti gli altri tipi di tensione. Questa è probabilmente la parte più difficile del progetto, un buon paio di pinzette faciliterà il lavoro, ma in un pizzico può anche essere fatto con una graffetta srotolata.

Quando si alimenta lo shelly1 con corrente CC, il cavo positivo dall’adattatore va al terminale etichettato N sullo shelly e il cavo negativo va al terminale etichettato L. Vai avanti e accendi lo shelly, scarica l’app Shelly per il tuo telefono, e crea un account. Seleziona aggiungi dispositivo, quindi fai clic sull’immagine dello shelly uno. Dopo aver inserito le informazioni sul wifi, lo shelly si unirà alla tua rete e sarai in grado di rinominarlo e aggiungerlo a una stanza nell’app Shelly.

Nell’app Shelly noterai che premendo il pulsante di accensione accanto al tuo nuovo dispositivo risulterà un bel suono di “clic” sul relè shelly. Quel suono è l’elettromagnete che accende e spegne l’interruttore e collega il circuito tra i terminali I e O sul relè. Se dovessi accendere una lampadina o una presa, questo sarebbe tutto ciò di cui hai bisogno, ma poiché stiamo simulando la pressione di un pulsante, vogliamo accendere il relè per un breve periodo, quindi spegnerlo di nuovo. Fortunatamente, la shelly ha quella funzionalità integrata nell’app. Fare clic su “timer” e quindi impostare “Auto Off” su 1 secondo, il che significa che quando si preme il pulsante, il relè si accenderà per un secondo e poi si spegnerà, simulando perfettamente la pressione momentanea di un pulsante.